Chi Siamo

Siamo un gruppo di appassionati di graffiti e iscrizioni parietali, medievali e moderne. Abbiamo ideato questo sito perché riteniamo che questa particolare categoria di scritture esposte meriti di essere studiata e valorizzata in quanto parte integrante della nostra storia.

Questo sito è dedicato a tutti coloro che, come noi, amano le testimonianze incise sui muri e desiderano dare voce e il giusto credito ad un lontano passato, da troppo tempo in silenzio.

Il Team

Dott. Ric. Simone Allegria 

Simone Allegria è dottore di ricerca in Paleografia e Diplomatica e lavora come tecnico del Settore ricerca presso la sede aretina dell’Università di Siena. Insegna ‘Diplomatica e sfragistica’ alla Scuola di Alta Formazione per Restauratori di beni librari e archivistici del Mibac a Roma. È socio dell’Associazione di studi storici Elio Conti, dell’Associazione italiana paleografi e diplomatisti ed è segretario del Centro studi frate Elia da Cortona. Da settembre 2022 è ricercatore per il progetto europeo ERC Advanced Grants 2020, Graff-IT: Writing on the Margins. Graffiti in Italy, 7th to 16th Century, presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara.

Dott. Lorenzo Dottorini

Lorenzo Dottorini, dopo gli studi di Storia dell’Arte, si è dedicato alla fotografia professionale. Attualmente lavora come fotografo freelance nel settore della fotografia d’interni ed editoriale. Nell’estate del 2019 ha esposto alla X edizione del Face Photo News di Sassoferrato un progetto fotografico sui graffiti medievali intitolato “Luce Radente”, sviluppato all’interno del Lab “L’effimero e l’Eterno” promosso dal Dipartimento Cultura della Fiaf.

Dott.ssa Ric. Francesca Grauso

Francesca Grauso è Istruttore culturale direttivo presso la Biblioteca comunale Augusta di Perugia, dove si occupa di manoscritti (catalogazione con programma MANUS) e incunaboli e dei servizi ad essi associati (ricerca bibliografica, indagine sui fondi, conservazione, organizzazione mostre, assistenza agli utenti). Dopo la laurea in Filosofia, ha conseguito il Diploma di Conservatore di Manoscritti presso la Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza di Roma, il Diplome d’Etudes médiévales presso l’Institut d’Etudes médiévales dell’Université Catholique di Louvain-La-Neuve (Belgio), e il Doctorat en Histoire presso l’Università Lyon 2.  Attualmente svolge una docenza di Storia delle Biblioteche presso la Scuola di Alta Formazione dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (ICRCPAL) di Roma.

Dott. Ric. Pier Paolo Trevisi 

Pier Paolo Trevisi è dottore di ricerca in Scienza del Libro e della Scrittura. Ideatore del sito, è appassionato di graffiti e iscrizioni parietali ai quali ha dedicato la tesi di Laurea Specialistica nel 2015 dal titolo “I graffiti della Basilica di S. Francesco d’Assisi” e la tesi di dottorato “Graffiti e iscrizioni parietali: testimonianze tardo-medievali e moderne lungo gli antichi tracciati della viabilità umbra” nel 2020 presso l’Università per Stranieri di Perugia. Da luglio 2022 è assegnista di ricerca per il progetto europeo ERC Advanced Grants 2020, Graff-IT: Writing on the Margins. Graffiti in Italy, 7th to 16th Century, presso l’Università per Stranieri di Perugia.

Condividi con noi questa passione.

Desideri collaborare con noi?

error: Content is protected !!