Dott. Ric. Simone Allegria
Simone Allegria è ricercatore art. 24 c.3-b L. 240/10 di Paleografia Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È socio dell’Associazione di studi storici Elio Conti, dell’Associazione italiana paleografi e diplomatisti ed è segretario del Centro studi frate Elia da Cortona. Da settembre 2022 fa parte del team di ricerca per il progetto europeo ERC Advanced Grants 2020, Graff-IT Writing on the Margins: graffiti in Italy (7th-16th century), (Principal Investigator: prof. Carlo Tedeschi), presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara. Dal 2024 fa parte del team di ricerca del progetto FARE Ricerca in Italia – Framework per l’attrazione e rafforzamento delle eccellenze per la ricerca – Codice progetto R209BKEKNA; The dream of freedom.
Dott. Lorenzo Dottorini
Lorenzo Dottorini, dopo gli studi di Storia dell’Arte, si è dedicato alla fotografia professionale. Attualmente lavora come fotografo freelance nel settore della fotografia d’interni ed editoriale. Nell’estate del 2019 ha esposto alla X edizione del Face Photo News di Sassoferrato un progetto fotografico sui graffiti medievali intitolato “Luce Radente”, sviluppato all’interno del Lab “L’effimero e l’Eterno” promosso dal Dipartimento Cultura della Fiaf.
Dott.ssa Ric. Francesca Grauso
Francesca Grauso è Istruttore culturale direttivo presso la Biblioteca comunale Augusta di Perugia, dove si occupa di manoscritti (catalogazione con programma MANUS) e incunaboli e dei servizi ad essi associati (ricerca bibliografica, indagine sui fondi, conservazione, organizzazione mostre, assistenza agli utenti). Dopo la laurea in Filosofia, ha conseguito il Diploma di Conservatore di Manoscritti presso la Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza di Roma, il Diplome d’Etudes médiévales presso l’Institut d’Etudes médiévales dell’Université Catholique di Louvain-La-Neuve (Belgio), e il Doctorat en Histoire presso l’Università Lyon 2. Attualmente svolge una docenza di Storia delle Biblioteche presso la Scuola di Alta Formazione dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (ICRCPAL) di Roma.
Dott. Ric. Pier Paolo Trevisi
Pier Paolo Trevisi è dottore di ricerca in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia. Ideatore del sito, è grande appassionato di graffiti ai quali ha dedicato la tesi di laurea specialistica nel 2015, (titolo: I graffiti della Basilica di S. Francesco d’Assisi) e la tesi di dottorato nel 2020,(titolo: Graffiti e iscrizioni parietali: testimonianze tardo-medievali e moderne lungo gli antichi tracciati della viabilità umbra) presso l’Università per Stranieri di Perugia. Dal 2021 è curatore della mostra Graffiti dell’Umbria, prima mostra tematica regionale sulle scritture graffite dell’Umbria (sec. VIII-XVII). Da luglio 2022 è assegnista di ricerca per il progetto europeo ERC Advanced Grants 2020, Graff-IT Writing on the Margins: graffiti in Italy (7th-16th century), (Principal Investigator: prof. Carlo Tedeschi), presso l’Università per Stranieri di Perugia.